Trekking, Passeggiate, Jogging
Il trekking è possibile sfruttando i percorsi segnalati sull'isola. Il monte Sis è alto 648 m, il Televrin 588 m e il Goršćak 243 m.

Il clima è adatto a chi pratica sport e a chipreferisce una vacanza attiva durante tutto l'anno.
Passeggiate lungomare e sentieri facili
Si trovano lungo la costa, passando tra le numerose baie e baiette e in mezzo alla pineta centenaria. I sentieri che si trovano vicino alla città e all'albergo sono tutti lastricati. Questi sentieri proseguono in sentieri per escursionisti meno impegnativi nella parte meridionale dell'isola che conducono fino alle spiagge deserte e remote.
Belvedere Monte Baston
A Mali Lošinj. I sentieri facili da percorrere, situati nel parco naturale di Čikat e collegati alla passeggiata «Lungomare». Dal punto panoramico si estende una meravigliosa vista sulla città e sul porto, sulle isole vicine di Susak e Srakane.
Sentieri più impegnativi
I sentieri ideali per gli escursionisti esperti e per i principianti che vogliono scoprire le loro nuove inclinazioni. L'attrazione dei sentieri è costituita dalla natura incontaminata e dai numerosi punti panoramici, che ci offrono una vista stupenda sull'arcipelago.
Monte Sv. Ivan
I sentieri sono di difficoltà media con alcune salite più impegnative (da Veli Lošinj e dalla baia di Krivica). Il panorama ideale su Veli Lošinj e sulle isole di Ilovik, Male i Vele Orjule. Sono collegati con i sentieri «Lungomare». È possibile accedere da Mali e Veli Lošinj.
Monte Osoršćica e la cima Televrin (589 m)
Il punto pi alto di Lussino. Dalla cima si gode di un panorama su tutte le isole di Lussino, sulle isole vicine (Rab, Pag) e sull'Istria. È possibile accedere da Osor, Nerezine e Ćunski.

INDICAZIONI GENERALI
L′uso dei sentieri necessita l′uso di calzature adatte, preferibilmente scarpe da montagna, e la scorta di acqua o bibite, specialmente in estate.
Non abbattete i centenari muri a secco (gromače), se delle pietre crollano riponetele al loro posto. I vecchi cancelli di legno (lese) che dovrete attraversare lungo il cammino, devono essere richiusi al vostro passaggio. Se incontrate degli animali, comportatevi in modo naturale, rimanete calmi e osservate.
Fatte attenzione ai cartelli, non avventuratevi per sentieri non segnalati perché molti sentieri sull′isola sono abbandonati e non fruibili .
NOTA: Sulle isole di Cherso e Lussino non ci sono serpenti velenosi. Secondo la leggenda le isole sono state benedette da San Gaudenzio, vescovo di Ossero, che così cacciò via tutti i serpenti velenosi; finché gli scienziati non saranno giunti alle radici di questo fenomeno, continuiamo a credere nella leggenda.