Agenzia Asl d.o.o. TA Turist utilizza Cookie e Tracking Pixel su questo sito Web, al fine di personalizzare il contenuto e analizzare il traffico e il comportamento dell'utente. Possiamo trasferire i dati raccolti ai nostri social media, pubblicità e / o partner analitici per ulteriori analisi. Utilizziamo i cookie a fini statistici e per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a utilizzare il nostro sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni su cookie e pixel di tracciamento e su come disabilitarli, consultare la nostra politica sulla privacy.

Panorama dell’Isola a 360°

Per facilitare la Vostra visione panoramica, selezionate la modalità a schermo intero e scoprire maggiori dettagli dell’isola di Lussino grazie al nostro panorama a 360°.

Il Sogno del Pescatore

Il Sogno del Pescatore è una casa elegante con due appartamenti arredati con stile, situata in una posizione con splendida vista sul mare. Il luogo ideale per rilassarsi e godere del comfort, della natura e della tradizione locale.

Alexis Residence

Benvenuti nel mondo di Alexis – un luogo dove il lusso incontra il comfort, e ogni dettaglio dice: questo non è solo un appartamento, questo è uno stile di vita.

Il Giardin' Retreat

Il Giardin' bellissima villa con la piscina a conduzione familiare situata ai piedi del monte Sveti Ivan.

Dolphin Watching Lošinj

Avvistamento e richiamo dei delfini tramite esperienze indimenticabili in mare momenti di pura gioia personalizzati

Scopri la nostra collezione di tazza di smalto unico!

È possibile acquistare on-line, non esitate a chiedere a noi o semplicemente a trovarci nella nostra agenzia. :)

Lavora con noi!

Offrite prodotti o servizi che potrebbero essere utili ai nostri clienti? Volete contribuire con le tue idee e le conoscenze per l'offerta turistica, e acquisire nuove esperienze e conoscere il mondo turistico? Unisciti a noi come nostro partner di affari!

Casa La Dolce Vita

La Dolce Vita

La Dolce Vita **** appartamenti

Per una piacevole vacanza per le coppie!

Il primo soffio della Bora a Lussino

Scopri perché Lussino ha un profumo speciale fin dal primo risveglio e come la natura e il mare influenzano gli aromi unici dell'isola.

Uno scenario meraviglioso di pietre e piante aromatiche in riva al mare blu di Lussino.

Il primo soffio della bora a Lussino porta un improvviso cambiamento nell’aria, che i visitatori percepiscono già uscendo sul lungomare: un respiro tagliente e cristallino del vento di nord-est che porta con sé l’aroma del mare, dei pini e delle erbe mediterranee. Questo profumo naturale non è una coincidenza romantica, ma il risultato di un preciso gioco tra meteorologia, botanica e mare sull’isola di Lussino, conosciuta per la sua vitalità e armonia naturale.

 

Cosa fa la Bora all’aria

 

La bora è un vento forte, secco e freddo che spinge l’aria dalla terra verso il mare. A Lussino si avverte come un cambiamento improvviso: l’umidità diminuisce, la visibilità aumenta e l’aria diventa leggera e limpida. Nelle ore successive alla prima bora, l’atmosfera sembra “lavata” dai profumi stagnanti della fine dell’estate e dell’autunno. Il vento rompe lo strato di foschia marina e disperde le particelle più fini, lasciando ovunque una sensazione di freschezza. Questa secchezza amplifica la sensibilità dell’olfatto, permettendo di distinguere meglio le sfumature aromatiche: i profumi della natura risultano così più chiari e intensi.

 

Le piante aromatiche come fonte del profumo

 

La vegetazione di Lussino è bassa e resistente, adattata al sole e al vento, parte integrante della bellezza naturale dell’isola. Salvia, rosmarino, elicriso, mirto, erica e pini producono oli essenziali che danno all’isola il suo profumo caratteristico. Il ruolo della bora è quello di sollevare queste sostanze volatili dalle piante e diffonderle attraverso i villaggi, le baie e i sentieri. Dopo periodi caldi e umidi, le prime raffiche secche staccano più facilmente minuscole gocce aromatiche e le trasportano lontano, creando un mosaico di profumi lussinesi: note erbacee dai muretti a secco, resina di pino dal bosco, e il tocco speziato del rosmarino sulla costa. Così nasce un profumo stratificato, che al visitatore sembra “nuovo”, anche se è semplicemente la somma dei profumi noti della vegetazione, resi più puri e nitidi dalla bora.

 

Mare, sale e goccioline marine

 

Quando le onde si infrangono sotto la forza del vento, il mare genera minuscole goccioline che liberano tracce di sale e minerali. A Lussino, questa nota salata si fonde armoniosamente con le fragranze vegetali, creando l’impressione che “l’aria profumi di mare”. La bora intensifica la diffusione degli aerosol marini, ma grazie alla sua secchezza non irrita le narici né lascia una sensazione pesante o satura. Al contrario, si percepiscono toni chiari e definiti: sale, pino, erbe secche, salvia. Quando la bora soffia dopo la pioggia, il suolo è pulito, privo di polvere e particelle stagnanti che offuscherebbero il profumo; mare e piante allora “raccontano” la loro storia senza rumori di fondo.

 

Perché il primo soffio è speciale

 

Prima della prima vera bora, l’isola conserva spesso l’atmosfera estiva o autunnale: calore, umidità elevata, profumi di cucina, traffico e turismo. La prima bora agisce come un “reset” dei sensi. I profumi di Lussino, già noti, improvvisamente sembrano diversi, esaltati dall’aria secca e liberati dalle note più pesanti. Allo stesso tempo, la bora contribuisce a mantenere l’aria pulita: dissolve la nebbia, disperde gli odori stagnanti e riduce l’umidità negli strati bassi dell’atmosfera. Questa combinazione di freschezza e chiarezza è ciò che molti associano alla vitalità dell’isola: tutto appare più vivo, dai contorni più nitidi e dai colori più intensi.

 

I profumi durante le stagioni

 

Nel passaggio all’inverno dominano note resinose ed erbacee, mentre la primavera porta la freschezza dei nuovi germogli e accenti floreali. In estate, il caldo maestrale diffonde l’aroma leggero delle pinete e della macchia secca, mentre l’autunno prima della bora ha un profumo dolce e denso. La prima bora invernale restituisce trasparenza: il profumo della natura diventa lineare e limpido, con l’accento sul sale marino e sulle erbe aromatiche che “parlano” più chiaramente nell’aria secca.

 

Dove e quando percepire meglio il cambiamento

 

Dopo il picco della bora, una passeggiata lungo la costa – da Čikat alla Baia del Sole (Sunčana Uvala), lungo le spiagge di Lussino o da Veli Lošinj verso Rovenska fino alla baia di Javorna – rivela un profumo limpido e salato tra pini e tamerici. Al mattino, quando la luce è più fredda, l’aria è calma e le fragranze sono più precise; nel pomeriggio emergono note più calde, mentre le pietre rilasciano il calore accumulato. Sui sentieri che salgono ai belvedere sopra Mali Lošinj, il vento mescola aromi vegetali e aerosol marini, offrendo sensazioni che cambiano curva dopo curva. Chi vuole percepire appieno i profumi di Lussino dovrebbe fermarsi, respirare lentamente e lasciarsi guidare dal ritmo del vento: la bora non porta solo un cambiamento di tempo, ma una nuova definizione del profumo dell’isola.

 

 

Il ruolo della bora nel preservare questa identità aromatica è sottile ma costante: il vento pulisce, asciuga e diffonde, mentre la natura risponde con strati di profumi che si espandono tra baie, pinete e vicoli di pietra. Per questo Lussino profuma diversamente quando arriva l’inverno e il primo vento di nord-est spazza l’isola, come se ogni respiro fosse un incontro di mare, pianta e pietra che evoca la semplice ma potente vitalità dell’Adriatico.